La grande truffa
Ecco un buon articolo che, finalmente, mette parecchie cose al loro posto, ma non tutto. Perchè c'è molto da fare per risanare l'ignobile legislazione scolastica farraginosa ed inutile oltre che lesiva dei diritti dei lavoratori. Il 20 del mese scorso postavo questo: "Finalmente qualcuno che affronta il reale problema del malessere della scuola: Il tanto odiato e vituperato quanto aberrante "LAVORO SOMMERSO". Un'ingiustizia legalizzata, un'ignominia da schiavi cotonieri. Nello Stato la maggior parte degli impiegati civili lavora 36 ore a settimana. Nelle aziende invece i contratti di categoria prevedono altro, ma tutte le ore che si fanno vengono TUTTE PAGATE: nella scuola NO. Tutto il lavoro sommerso - che va ben oltre le 40/45 ore - non viene riconosciuto nemmeno forfettariamente e vengono pagate solo 24/26 ore, cioè quelle cosiddette frontali. Il tutto nasce dalla furfantesca tirannica norma obsoleta sulla "funzione docente" di cui all'articolo 395 del DLgs 297/94 e di tutte le emanazioni che da essa prendono spunto, per esercitare un potere vessatorio che il sindacato "dormiente" della scuola non ha ancora attaccato e voluto o potuto incrinare e che, ovviamente, sovraccarica gli insegnanti di una serie di compiti assurdi ed anacronistici. Va detto che tutti gli adempimenti che vengono imposti agli insegnanti e descritti in quel maledetto articolo non sono previsti all'interno dell'orario di lavoro ed ovviamente non vengono retribuiti. Una vera manna per lo Stato che risparmia sulle spalle della categoria più penalizzata di lavoratori, costringendoli ad un "tour de force" giornaliero che li condanna ad un esaurimento nervoso sicuro ma anche ad una perdita di mordente e di affezione al loro lavoro. Sarebbe ora di restituire le tessere alle OOSS; almeno si potrebbe contare su trecento euro all'anno (costo medio di una tessera). Il link che segue la dice meglio.
Tutto quel lavoro sommerso dei docenti, deve essere riconosciuto nel contratto. Ma servono risorse dal Governo" - Orizzonte Scuola Notizie
Commenti
Posta un commento