Le baruffe chiozzotte a proposito di Fabio Fazio.
Tutte le TV, pubbliche e private, pagano i
conduttori in relazione agli introiti pubblicitari che garantiscono con la loro
bravura, competenza, o simpatia o perché mettono in vetrina belle ed appetibili
presenze che si mostrano in tutto il loro splendore oppure perché una trasmissione, anche la più cretina, riesce a raggiungere una
buona fetta di persone che segue in qualsiasi modo quelle baggianate in
relazione alla formazione culturale di
Tra gli esempi di persone più pagate c'è Maria De
Filippi che per contratto divide i suoi lautissimi guadagni con Mediaset al 50%
il tutto al modico prezzo (solo l'anno scorso) di 60 milioni circa. È vero è
una tv privata ma con reti nazionalizzate con legge Gasparri
"commissionatagli" da Berlusconi.
Perché allora in altra TV privata si fanno,
ancora prima di cominciare i programmi, i conti in tasca a Fazio? La
trasmissione "Che tempo che fa" costa/costava 450.000 euro a puntata.
Fazio guadagna/va 2.200.000 euro annue per trentadue trasmissioni. Tutti
gridano allo scandalo ma lo stipendio di Fazio nelle reti berlusconiane sarebbe
uno dei più bassi considerato che Bonolis tira a casa sua 9.000.000 di euro
all’anno, Gerry Scotti ne incassa 10.000.000 e via discorrendo. Chi si vuole togliere la curiosità, vada ad
informarsi su internet che sembra invece essere molto usato per altre cose.
Ora non mi riesce di fare la differenza fra i contenuti delle trasmissioni di
Scotti e Bonolis e quella di Fazio, perché fra una trasmissione culturale e
fortemente noiosa e due trasmissioni ridanciane spesso scurrili, non ci possono
essere confronti. Oggi la gente preferisce le prime due. Infine vediamo cosa
perde la RAI senza Fazio. Ogni 15 SECONDI di pubblicità la RAI incassa/va
40.000 euro. La pubblicità prevista non doveva/deve superare i 16 minuti: il conto
lo potete fare anche da voi, acclarato che ogni minuto porta/va 160.000 euro
per 16 = € 2.560.000 a puntata che in trentadue puntate fanno €.
81.920.000.
Congratulazioni a Salvini e Meloni
per l'affare che hanno fatto. Quanto a noi poveri mortali mi pare che, nella
libertà condizionale di cui godiamo, l’arzigogolare e biascicare notizie
boccaccesche porta subito alle baruffe chiozzotte di Goldoniana memoria.
Spero che la
prossima volta, prima di sparare sul pianista, si spari (metaforicamente) sui proprietari del
locale.
PIETRO GIANNINI
Commenti
Posta un commento